Il
Parco del Castello di Masino ti aspetta per la prima edizione
della Tre Giorni del Gusto, un weekend dedicato
alle eccellenze enogastronomiche italiane. 50 maestri e
artigiani, selezionati in tutta Italia da Davide Rampello per
la rubrica Paesi e Paesaggi di Striscia la Notizia, si troveranno per la prima
volta insieme per esporre i loro prodotti e raccontare le loro storie in una
grande fiera en plein air.
| |||
Domenica
27 non perderti il Pranzo del Rammendo: prenota il tuo
posto all’esclusiva tavolata che propone di riunire generazioni diverse nel
segno della buona tavola. Protagoniste assolute del banchetto le ricette della
tradizione familiare canavesana, trasmesse di madre in figlia,
che per l’occasione saranno reinterpretate da giovani e talentuosi
chef.
| |||
| |||
Per
gli iscritti FAI il biglietto di ingresso ai nostri
eventi è scontato
|
Dillo
ai tuoi amici con
|
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
Si prega di non rispondere a questo messaggio in quanto generato automaticamente
Ai sensi della normativa in materia di protezione di dati personali
le informazioni da te fornite aderendo alle attività della Fondazione, verranno
utilizzate per informarti sulle attività istituzionali del FAI. Inoltre potranno
essere comunicate a soggetti che collaborano con il FAI per scopi comunque
connessi all'attività della Fondazione. In relazione ai dati forniti, potrai
chiederne l’aggiornamento, l’integrazione o la cancellazione e potrai opporti
all’invio di materiale promozionale esercitando i diritti di cui all’art. 7 del
D.Lgs. 196/2003 rivolgendoti al FAI, Titolare del trattamento, via Foldi, 2 -
20135 Milano.
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Direzione e Uffici: La Cavallerizza - Via Foldi, 2 - 20135 Milano Tel. 02 4676151 - Fax 02 48193631 - e-mail: info@fondoambiente.it Fondazione senza scopo di lucro, riconosciuta con DPR 941 del 3 dicembre 1975, pubblicato sulla G.U. 5 Aprile 1976 n. 89, iscritta nel registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 86 |
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
RispondiEliminaRicomincia La Scuola!
Sai Valutare un bambino con
Bisogni Educativi Speciali?
L'affermarsi della cultura dell'nclusione come vero e proprio paradigma culturale della scuola del nuovo millenio pone ai docenti nuove sfide e in definitiva richiede loro una nuova professionalita'. La scuola Primaria è chiamata a questo sforzo di adeguamento delle proprie modalita' di intervento già in gran parte delineate nelle indicazioni Nazionali e nei recenti documenti normativiche fanno ormai a pieno titolo parte del nostro "programma" pedagogico.
Per Rispondere a queste nuove Esigenze nasce:
Valutare nella Scuola Primaria.
•Richiedi Informazioni senza Impegno
•Rispondi a questa mail con i tuoi dati (nome cognome telefono) e senza impegno ti forniremo un anteprima GRATIS di quanto con ORGOGLIO abbiamo creato.
•Chiama subito il 0645468630 per avere tutte le info
La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva Azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.
Scarica Il Pdf Gratuito
Email inviata con
Cancella iscrizione | Unsubscribe