.. 150 APPUNTAMENTI
AL MESE ALL'INSEGNA DELLA GRATUITA' E ...
DELLA VARIETA' Del Corno: "Presìdi e centri di propulsione culturale,
abbiamo garantito alle biblioteche il 2% di stanziamenti in più rispetto al
2012"
Milano, ottobre-novembre 2013 - Oltre 150 gli
appuntamenti in un mese in tutte le 25 biblioteche del Sistema: presentazioni di
libri, incontri con gli autori, reading, laboratori per adulti e bambini,
interventi musicali e teatrali, letture condivise e mostre. Questo il programma
di ottobre del Sistema bibliotecario urbano milanese, che ha aderito sabato 5
ottobre a Bibliopride, la Giornata nazionale delle
biblioteche, promossa
dall'AIB-Associazione italiana biblioteche, e che dunque in questo spirito
dedica questo mese a una campagna di promozione del libro, della lettura e non
solo.
"Trenta giorni ricchi di attività, reading,
laboratori, mostre, approfondimenti letterari e culturali: le biblioteche
civiche sono non solo un autentico presidio culturale nelle diverse zone della
città, ma anche centri di propulsione culturale, che offrono ogni giorno
moltissime occasioni di arricchimento culturale con eventi per tutti - bambini,
ragazzi e adulti - all’insegna della varietà e della gratuità", ha dichiarato
l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. "Ruolo e funzioni che abbiamo
voluto garantire anche nel bilancio 2013, aumentando di quasi il 2% lo
stanziamento del settore".
"La biblioteca ti dà una mano a leggere
la realtà, GRATUITAMENTE” è lo slogan che ha accompagnato la manifestazione
"Bibliopride" e che pone l’accento sulla dimensione e il ruolo che le
biblioteche oggi assumono nella nostra città. Dalle più grandi alle più piccole,
le biblioteche dimostrano di essere luoghi dinamici e vitali, capaci di usare
gli strumenti della contemporaneità per offrire servizi di qualità e di proporsi
come punto di riferimento per la vita culturale della città.
Molte le iniziative legate a nuovi
progetti:
Lettura e salute
Per la prima volta il Sistema Bibliotecario
Urbano e i Consultori familiari di ASL Milano si sono alleati e hanno integrato
le loro competenze per promuovere la salute e il benessere dei bambini e delle
famiglie.
A partire da ottobre si svolgono infatti in
9 consultori - a cura dei bibliotecari - incontri per genitori e bambini nel
primo anno di vita per proporre la lettura ad alta voce e far sperimentare alla
coppia genitore-bambino l’utilizzo del libro in tutte le sue varianti e
possibilità. In 8 biblioteche hanno luogo, a cura di professionisti sanitari,
incontri per genitori di bambini sino a 6 anni sulle buone pratiche da adottare
in tema di: gioco, alimentazione, sonno, sicurezza, vaccinazioni, inserimento
all’asilo e a scuola, e altro ancora.
Testori in Biblioteca
In occasione del ventennale della morte
dello scrittore milanese, il Sistema Bibliotecario Urbano e l’Associazione
Testori celebrano Giovanni Testori, il narratore della Milano più vera, quella
popolare delle periferie e delle grandi ondate di immigrazione. Un progetto in 8
tappe, inaugurato a settembre alla Biblioteca Sormani, che vede coinvolte 7
biblioteche rionali con mostre a tema e momenti di incontro e approfondimento. A
ottobre il percorso segna 2 tappe: una alla biblioteca Chiesa Rossa con la
mostra La mia amica Franca– il sodalizio tra Giovanni Testori e Franca
Valeri raccontato per immagini - e una alla biblioteca Valvassori Peroni con la
mostra L’epopea di Rocco e i suoi fratelli – dedicata al celebre film che
Luchino Visconti trasse da Il Ponte della Ghisolfa di Testori.
Vieni in biblioteca… ci troviamo al
museo
Prosegue la collaborazione delle biblioteche
con i musei cittadini: un’integrazione tra “istituzioni della memoria” per
offrire al pubblico sin dall’infanzia contenuti culturali in forme e modi
diversi. La formula è quella di una lettura animata in biblioteca alla presenza
di uno storico dell’arte abbinata alla visita al museo in compagnia di un
bibliotecario. In ottobre alla biblioteca Gallaratese incontriamo la cultura del
Brasile > sabato 12 ottobre in biblioteca lettura animata e laboratorio,
sabato 19 ottobre visita al Museo Popoli e Culture – Pime Milano.
No al silenzio! Basta violenza sulle
donne
Entra nel vivo del programma la campagna di
sensibilizzazione contro la violenza sulle donne organizzata dal Sistema
Bibliotecario Urbano in collaborazione con Corvo Rosso Magazine on line. Dopo
aver fatto registrare negli incontri di settembre grande interesse e un
crescendo di pubblico, sono 31 gli eventi di ottobre sino alla festa finale di
domenica 27 ottobre alla Palazzina Liberty: reading di Donatella Mei,
improvvisazione musicale del Corvo Rosso Jam Reading Tour, live painting di IVAN
… e altri eventi a sorpresa
Letture condivise in
biblioteca
Contrariamente all’idea comune che la
lettura sia un “piacere solitario”, il successo crescente dei gruppi di lettura
modifica questa convinzione e dimostra come la condivisione conferisca un valore
aggiunto e trovi nelle biblioteche i luoghi ideali dove praticarla. Il 2013 ha
portato alla nascita di ben nuovi 5 Gruppi di Lettura facendo registrare un vero
e proprio boom.
Oggi sono 3 le modalità attivate dal Sistema
bibliotecario e attraverso le quali le lettrici e i lettori condividono con gli
altri la passione per i libri:
> Gruppi di Lettura: oggi se ne
contano 14 di cui uno per bambini e genitori, uno di poesia, un altro in lingua
spagnola
> Reader’s Corner – L’angolo del
lettore in biblioteca come lo Speaker’s corner in Hyde Park a Londra.
A chi ama leggere e incontrare altri
lettori, le biblioteche Baggio e Parco Sempione offrono la possibilità di
“salire su una scaletta” per raccontare l’ultimo libro letto.
> Da lettore a lettore – Consigli
di Lettura cercasi: la biblioteca offre ai lettori uno spazio dove lasciare
commenti ai libri letti e suggerimenti di lettura
Tutte le info su www.comune.milano.it/biblioteche
www.acraccademia.it